Armonie d’Arte Festival

Nuove rotte mediteranee


Il mare, di solito, non si muove senza l’impulso del vento.
Eraclito


Il festival

Tra pietre millenarie e natura secolare, un festival cerca rinnovato umanesimo.
Musica, teatro, danza, storia, mito, paesaggio, si intersecano nel segno della cultura della bellezza come valore etico ed estetico, individuale e collettivo.  
L'Armonia - delle arti, tra le arti, attraverso le arti - potenzia la forza del dialogo, della rappresentazione, della creatività, dell'innovazione, delle intelligenze.  
E ogni anno artisti, partner, e un pubblico internazionale restituiscono festoso stupore.

Mission

Un progetto di sviluppo, con epicentro nel Sud italiano e in grado di riattivare cointeressenze mediterranee concrete e feconde.
Perché il Mediterraneo, che nella storia antica è stato spazio di dialogo tra le genti, rotta di civiltà, costruendo le fondamenta ancora solide del mondo occidentale, può essere nuovamente fucina di idee, di saperi, di creatività, di un futuro, che sia sostenibile e di benessere, per i singoli e per le comunità.

Obiettivo

Un festival come agorà contemporanea del pensiero culturale e strategico. Uno spazio materiale e immateriale, di incontri e confronti, connessioni e ibridazioni, laboratorio di nuove occasioni, in cui convergono arte, innovazione, ambiente, inclusione, economia.
La Calabria come latitudine culturale, centrale per il turismo e per lo sviluppo dei territori, in particolare per le nuove generazioni..

Programmazione

Parole chiave: multidisciplinarietà / interdisciplinarietà, alto profilo artistico, internazionalità, nuova creatività.
Musica classica, jazz, lirica, teatro e danza contemporanea. Residenze artistiche e progetti speciali di arti visive. 
Classicità e contemporaneità, produzione e distribuzione, nuove commissioni, ricerca, sperimentazione, innovazione, stage, work shop, educational, campagne dedicate.

Luoghi

Un Festival che anima e valorizza  luoghi della mAraviglia, del patrimonio archeologico, culturale, paesaggistico. Un festival nato e cresciuto insieme al suo "luogo dell'anima", un sito straordinariamente catturante: il Parco Archeologico nazionale di Scolacium (Borgia - Cz).  Oggi si muove anche su 2 assi territoriali e del tempo: uno antico magno greco sulla costa ionica, e uno medievale normanno collinare e delle Serre interne.  E si aggiunge anche il Parco internazionale della scultura e della Biodiversità a Catanzaro, unico per inedita compresenza dei quattro temi fondamentali del nostro tempo: Cultura, Natura, Salute, Pace. Rigoglioso polmone di biodiversità, monumentali installazioni permanenti di 13 artisti  tra i più grandi del nostro tempo ( tra cui : Cragg, Paladino, Jan Fabre, Gormley, Quinn, Oppenheim, Pistoletto, Staccioli, Buren), un prezioso Museo storico militare, e l'affaccio di un Ospedale, come un unico silenzioso monito per tutti.

2023  - XXIII EDIZIONE

Al macro tema "rotte mediterranee", si aggiunge la declinazione annuale, un contrappunto, uno sfondo, ora chiaro ora velato, che ispira, collega, spiega: "APPRODI", come uno spazio o una traiettoria di scoperta capace di leggere le opportunità e le specificità di luoghi e delle genti diverse, per creare connessioni proattive, creative, innovative.
Sullo sfondo le antiche e nuove rotte mediterranee come comun denominatore identitario.

A BREVE ON LINE LA PROGRAMMAZIONE DETTAGLIATA.

I Numeri del Festival

1000+

Spettacoli, produzioni, prime assolute, stage, workshop, progetti speciali

22

Edizioni

100

Grandi artisti internazionali

200K+

Presenze

Dicono del Festival

“Suonare in un parco archeologico come Scolacium è qualcosa che non avevo mai provato prima nella mia vita…”
Wynton Marsalis

Conosci
il Festival

Se vuoi contribuire diventa partner del festival

puoi usufruire dei benefici di
ART BONUS
il 65% della donazione può essere recuperato da qualunque credito di imposta indipendentemente dal valore della donazione.
www.artbonus.gov.it 


Ciò che ci anima è l’idea che le pietre millenarie
siano il segno tangibile che ogni cammino è per sempre.
ideazione e direzione artistica del festival 
Chiara Giordano
 


© Copyright 2023 - Festival Armonie d'Arte. All Rights Reserved.